top of page
BLOG
neosellen.com
Il Blog è la principale attività di neosellen, che tiene viva la community e alimenta il network tramite i suoi contenuti che incarnano al meglio la filosofia di neosellen: trovare e mettere in evidenza le infinite affinità tra la cultura greca classica e la società contemporanea nella quale viviamo.
![Il PERIODO IPOTETICO](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_1e1be4e1959d4de885ca901708be71ff~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_1e1be4e1959d4de885ca901708be71ff~mv2.webp)
10 apr 2024
Il PERIODO IPOTETICO
L’unione di una proposizione subordinata condizionale, con una proposizione reggente costituisce un PERIODO IPOTETICO.
![Gli USI di ἄν](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_be54279f3f7e4e0489e6a384a1e10fef~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_be54279f3f7e4e0489e6a384a1e10fef~mv2.webp)
3 apr 2024
Gli USI di ἄν
ἄν è una particella modale molto usata in greco e assume sfumature diverse a seconda di modi e tempi verbali che si trova ad accompagnare.
![Gli Spiriti](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_0a8c0951efb846ee962884f448c74ed5~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_0a8c0951efb846ee962884f448c74ed5~mv2.webp)
18 mar 2024
Gli Spiriti
In greco, quando una parola inizia per vocale, dittongo o ρ è consuetudine indicare la presenza o meno di aspirazione mediante l’utilizzo...
![Le LEGGI FONDAMENTALI dell'ACCENTO](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_fbe46f4d5213473589e0acc048430f98~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_fbe46f4d5213473589e0acc048430f98~mv2.webp)
28 gen 2024
Le LEGGI FONDAMENTALI dell'ACCENTO
L’accento greco è vincolato a determinate posizioni, può cadere solo su una delle ultime tre sillabe se si tratta di un accento acuto e...
![L'ACCENTO](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_002bf8897efb460d968c2d96ac9a7753~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_002bf8897efb460d968c2d96ac9a7753~mv2.webp)
16 gen 2024
L'ACCENTO
L’accento greco classico (ὁ τόνος) era di tipo musicale (o melodico o cromatico o di altezza): non consisteva dunque nell’intensità del...
![L'APOFONIA](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_a4e937c890f4486a970fcdd1edced40d~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_a4e937c890f4486a970fcdd1edced40d~mv2.webp)
10 ott 2023
L'APOFONIA
L’apofonia (detta anche alternanza vocalica) è l’alternarsi di una vocale all’interno di un gruppo di consonanti in una famiglia di...
![La 3ª Declinazione](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_a81b243448d44adab3d975928175de48~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_a81b243448d44adab3d975928175de48~mv2.webp)
9 ott 2023
La 3ª Declinazione
La terza declinazione in greco comprende nomi maschili, femminili e neutri, che si dividono in tre categorie in base al tema che hanno:...
![Gli usi di ὡς](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_8e3699b4bd8d47c8b4d946d20951b781~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_8e3699b4bd8d47c8b4d946d20951b781~mv2.webp)
5 ott 2023
Gli usi di ὡς
In greco i possibili usi di ὡς sono i seguenti: Introduce una finale (con il congiuntivo o l’ottativo obliquo) Introduce una finale (con...
![Il PARTICIPIO](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_eff19d8316414a0293fac0b23b180e21~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_eff19d8316414a0293fac0b23b180e21~mv2.webp)
4 ott 2023
Il PARTICIPIO
Il participio in greco si comporta come il participio in italiano, cioè possiede allo stesso tempo le caratteristiche di un nome e di un...
![IL FUTURO: cos'è e quando si usa](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_e34ce6a53562476c98c675107fa57259~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_e34ce6a53562476c98c675107fa57259~mv2.webp)
1 ott 2023
IL FUTURO: cos'è e quando si usa
Il futuro in greco equivale al futuro semplice in italiano (“io farò”) e può essere di quattro tipi a seconda di come si forma, cioè...
![L'AUMENTO](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_1c31ecb4611748ee8f554e832d5dec0d~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_1c31ecb4611748ee8f554e832d5dec0d~mv2.webp)
29 set 2023
L'AUMENTO
L’aumento in greco è una particella che viene messa davanti ai verbi all’indicativo di qualsiasi tempo storico (cioè all’indicativo...
![TEMA VERBALE e TEMA del PRESENTE](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_2c2e37238b384744af8f3d08ec925bff~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_2c2e37238b384744af8f3d08ec925bff~mv2.webp)
28 set 2023
TEMA VERBALE e TEMA del PRESENTE
Particolarmente importante, nello studio della lingua greca, è la distinzione tra tema verbale e tema del presente. Il tema del presente...
![LE DESINENZE SECONDARIE](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_697c6d8101794607824da54e3982fab0~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_697c6d8101794607824da54e3982fab0~mv2.webp)
27 set 2023
LE DESINENZE SECONDARIE
Le desinenze secondarie, o storiche, del greco servono alla formazione dei tempi storici (ossia dell'imperfetto, dell'aoristo indicativo,...
![L'IMPERFETTO: cos'è e quando si usa](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_5d229fa110b9452188cff1ddd124fe51~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_5d229fa110b9452188cff1ddd124fe51~mv2.webp)
25 set 2023
L'IMPERFETTO: cos'è e quando si usa
L'imperfetto greco è un tempo storico, quindi le desinenze sono quelle secondarie. Si forma aggiungendo al tema temporale del presente...
![IL PIUCCHEPERFETTO: cos'è e quando si usa](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_65b56638e96548b7b0e2e4e826428568~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_65b56638e96548b7b0e2e4e826428568~mv2.webp)
23 set 2023
IL PIUCCHEPERFETTO: cos'è e quando si usa
Il piuccheperfetto in greco equivale al trapassato prossimo in italiano (io avevo portato) e si forma aggiungendo al perfetto di un verbo...
![IL PERFETTO: cos'è e quando si usa](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_bf6a7b1d41ea4fa294b4933fbd9647a6~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_bf6a7b1d41ea4fa294b4933fbd9647a6~mv2.webp)
22 set 2023
IL PERFETTO: cos'è e quando si usa
Il perfetto in greco equivale al passato prossimo in italiano (“io ho portato”) e presenta due diversi tipi di coniugazione a seconda che...
![L'AORISTO: cos'è e quando si usa](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_7fa8c8e2e65f494ab8f407be94ba6eae~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_7fa8c8e2e65f494ab8f407be94ba6eae~mv2.webp)
21 set 2023
L'AORISTO: cos'è e quando si usa
L'aoristo solo all'indicativo porta l'aumento, caratteristica che lo colloca nel passato, ed è solitamente tradotto col passato remoto.
![La 2ª Declinazione](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_67d14799aca94463af6fc01f4bfe3106~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_67d14799aca94463af6fc01f4bfe3106~mv2.webp)
15 set 2023
La 2ª Declinazione
La 2ª declinazione è principalmente la declinazione dei sostantivi maschili (questa infatti ne comprende circa 7.000) e di quelli neutri...
![L'OTTATIVO: verbi contratti](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_acb80a9efd7349219c145893dc95ae5b~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_acb80a9efd7349219c145893dc95ae5b~mv2.webp)
13 set 2023
L'OTTATIVO: verbi contratti
Anche i verbi contratti hanno l'ottativo; purtroppo però presentano questo modo solo al tempo presente.
![L'OTTATIVO: cos'è e coniugazioni](https://static.wixstatic.com/media/65d36d_53ec247de3b34ed1a928d36ea45028a7~mv2.png/v1/fill/w_292,h_292,fp_0.50_0.50,q_95,enc_auto/65d36d_53ec247de3b34ed1a928d36ea45028a7~mv2.webp)
13 set 2023
L'OTTATIVO: cos'è e coniugazioni
Il nome del modo ottativo deriva dal termine latino "optativus", aggettivo derivato dal verbo "optare" (traducibile come "desiderare")....
bottom of page