top of page

ALESSANDRO MAGNO #01: L'Ascesa di un Re

  • Immagine del redattore: Pietro Marinangeli
    Pietro Marinangeli
  • 14 feb
  • Tempo di lettura: 1 min
Introduzione

Pochi uomini nella storia hanno lasciato un'impronta tanto profonda quanto Alessandro Magno. Nato nel 356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia, fu educato da Aristotele e cresciuto con il sogno di emulare le imprese eroiche raccontate nei miti greci. Ma Alessandro non si limitò a sognare: in soli tredici anni di campagne militari, creò uno degli imperi più vasti mai esistiti, unendo l'Occidente e l'Oriente in un intreccio culturale destinato a plasmare il futuro.


L'Ascesa di un Re

Dopo l'assassinio del padre Filippo II, Alessandro ereditò il trono di Macedonia a soli vent'anni. La sua prima impresa fu consolidare il potere, sedando le ribellioni interne e dimostrando la sua autorità con la distruzione della città di Tebe. Questo atto, pur crudele, servì da monito a tutte le città greche che osavano mettere in dubbio il suo potere. Ma Alessandro non era solo un uomo di guerra: possedeva una mente strategica raffinata e un'abilità politica fuori dal comune. Conquistò la lealtà delle città-stato greche, assicurandosi alleanze e stabilizzando la regione prima di intraprendere la sua grande impresa: la conquista dell'impero persiano. Forte del suo esercito, disciplinato e altamente addestrato, Alessandro si preparò ad attraversare l'Ellesponto, segnando l'inizio di una delle campagne militari più leggendarie della storia. Il giovane re non solo ereditava un trono, ma una missione: portare il dominio macedone oltre i confini conosciuti.

Comments


bottom of page