top of page

CHRISTOPHER NOLAN e il suo NOSTOS nell'EPICA: uno sguardo a The Odyssey

  • Immagine del redattore: Armando Di Bucchianico
    Armando Di Bucchianico
  • 25 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi giorni, il mondo del cinema e della cultura classica è stato scosso dalla pubblicazione di un'immagine ufficiale da parte di Universal Pictures relativa a "The Odyssey", il prossimo film di Christopher Nolan. Il regista britannico, noto per il suo approccio ambizioso e sperimentale, ha deciso di cimentarsi con una delle storie più iconiche della letteratura: l'epopea di Omero, il lungo e travagliato ritorno di Ulisse verso Itaca dopo la guerra di Troia.


L'immagine che ha acceso il dibattito

La foto, diffusa attraverso i canali social di Universal, ha immediatamente suscitato un acceso dibattito tra esperti di storia, appassionati di cinema e amanti della cultura classica. Nell'immagine si può osservare Matt Damon nei panni di Ulisse, con un'armatura che sembra fondere elementi dell’antichità con uno stile cinematografico più moderno. Accanto a lui, intravediamo una figura femminile, che alcuni ipotizzano possa essere Penelope (forse interpretata da Anne Hathaway) o una delle molte donne incontrate dal protagonista nel suo viaggio.

La scelta stilistica di Nolan non è mai banale: basti pensare al modo in cui ha reinterpretato la Seconda Guerra Mondiale in "Dunkirk" o la fisica quantistica in "Interstellar". Tuttavia, alcuni puristi della storia hanno sollevato dubbi sull'accuratezza dei costumi e sulla potenziale libertà creativa che il regista potrebbe prendersi rispetto alla narrazione omerica.


Il cast e l’aspettativa per il film

Oltre a Matt Damon, il cast vanta nomi di primo piano come Zendaya, Tom Holland, Robert Pattinson, Lupita Nyong'o e Charlize Theron, delineando un progetto ambizioso che potrebbe rivelarsi una delle pellicole più attese del 2026. L’uso di tecnologie IMAX di ultima generazione e le riprese in location suggestive come la Sicilia e il Marocco fanno presagire un’opera visivamente spettacolare.


Nolan e la mitologia: un'accoppiata vincente?

L'adattamento di un'opera come l'"Odissea" è un'impresa ardua. Il poema epico è intriso di elementi fantastici, creature mitologiche e divinità capricciose: tutti aspetti che potrebbero entrare in conflitto con lo stile realistico e scientifico di Nolan. Tuttavia, è anche vero che il regista ha dimostrato di saper rielaborare concetti astratti e filosofici in chiave cinematografica, e questo potrebbe dare nuova linfa al mito di Ulisse.

Ci si chiede dunque quale sarà il taglio che il regista deciderà di dare al racconto: seguirà la narrazione classica o apporterà modifiche radicali, come accaduto in precedenti trasposizioni? Il pubblico e gli studiosi del mondo antico attendono con curiosità ulteriori dettagli e, soprattutto, un primo trailer che possa fornire qualche indizio in più.


Conclusione: un'opportunità per la cultura classica?

Indipendentemente dalle scelte artistiche di Nolan, "The Odyssey" rappresenta un'importante occasione per riportare sotto i riflettori il mondo della mitologia greca. Il cinema, come spesso accade, potrebbe fungere da ponte tra il grande pubblico e la cultura classica, stimolando una nuova ondata di interesse per la letteratura antica.

Noi di Neosellen seguiremo con attenzione gli sviluppi di questo progetto e continueremo a esplorare il rapporto tra cinema e mondo antico. Nel frattempo, cosa ne pensate dell'immagine rilasciata da Universal? Nolan riuscirà a rendere giustizia all’epopea di Omero o assisteremo a un’ennesima reinterpretazione controversa?

Comments


bottom of page