top of page

Il METODO SOCRATICO e le RIUNIONI di LAVORO: Come Fare Domande Giuste per Ottenere Risposte Migliori

  • Immagine del redattore: Armando Di Bucchianico
    Armando Di Bucchianico
  • 12 feb
  • Tempo di lettura: 3 min
Introduzione

Quante volte ti sei trovato in una riunione che sembrava non portare a nulla? Tante parole, pochi fatti, idee confuse e zero decisioni concrete. E se ti dicessi che un filosofo vissuto oltre 2000 anni fa aveva già trovato la soluzione? Il metodo socratico, basato sull'arte della domanda, può trasformare il modo in cui affrontiamo le riunioni di lavoro, rendendole più efficaci e produttive.

In questo articolo esploreremo come applicare il metodo di Socrate al mondo del business, migliorando il problem-solving, la comunicazione e la qualità delle decisioni.


Cos'è il Metodo Socratico?

Il metodo socratico è una tecnica di indagine filosofica sviluppata da Socrate, il grande pensatore dell'Antica Grecia. Si basa sul porre domande strategiche per stimolare il pensiero critico e smascherare contraddizioni nelle idee degli interlocutori. L'obiettivo? Arrivare alla verità attraverso il dialogo e la riflessione.

Le caratteristiche chiave del metodo socratico sono:

  • Domande aperte: invece di affermare, si chiede.

  • Pensiero critico: ogni risposta deve essere analizzata.

  • Autoconsapevolezza: chi risponde deve mettere in discussione le proprie convinzioni.

  • Ricerca della coerenza: si smontano argomentazioni deboli per arrivare a un pensiero solido.

Se nel V secolo a.C. questo metodo serviva per discutere di virtù e giustizia, oggi può essere un'arma potentissima per migliorare le riunioni aziendali.


Riunioni di Lavoro e il Problema della Comunicazione Inefficace

Le riunioni aziendali spesso falliscono per tre motivi principali:

  1. Mancanza di focus: si divaga senza arrivare a conclusioni concrete.

  2. Dominio di pochi interlocutori: alcune persone monopolizzano la discussione.

  3. Assenza di pensiero critico: idee e decisioni non vengono analizzate in profondità.

Applicare il metodo socratico permette di rendere il dialogo più strutturato, inclusivo e mirato, portando a decisioni più informate e condivise.


Come Applicare il Metodo Socratico nelle Riunioni
a) Inizia con una Domanda Fondamentale

Ogni riunione dovrebbe partire con una domanda chiave, che serva da guida per la discussione. Ad esempio:

  • "Qual è il vero problema che dobbiamo risolvere?"

  • "Quali sono i principali ostacoli alla nostra strategia?"

  • "Quali ipotesi stiamo dando per scontate?"

Questa prima domanda aiuta a focalizzare la riunione su ciò che conta davvero.

b) Usa Domande Aperte per Approfondire

Socrate non accettava risposte superficiali. Per stimolare una discussione produttiva, bisogna porre domande che obbligano i partecipanti a pensare più a fondo. Alcuni esempi:

  • "Su quali dati basiamo questa decisione?"

  • "Cosa succederebbe se facessimo l'opposto?"

  • "Quali potrebbero essere le conseguenze non previste di questa scelta?"

c) Individua Contraddizioni e Incoerenze

Uno dei punti di forza del metodo socratico è smascherare incoerenze nel ragionamento. Se in una riunione emergono posizioni contrastanti, si possono usare domande per chiarire e verificare la solidità delle argomentazioni. Ad esempio:

  • "Prima hai detto che X è una priorità, ma ora dici che dobbiamo concentrarci su Y. Come conciliamo le due cose?"

  • "Stiamo prendendo questa decisione perché crediamo che il mercato reagirà in un certo modo. Su cosa basiamo questa previsione?"

d) Favorisci il Coinvolgimento di Tutti

Spesso nelle riunioni solo poche persone parlano, mentre altre restano passive. Un buon facilitatore può usare domande per coinvolgere tutti:

  • "Qualcuno ha un'opinione diversa su questo punto?"

  • "Chi non ha ancora parlato, cosa ne pensa?"

  • "Quale potrebbe essere un punto di vista alternativo?"


I Benefici del Metodo Socratico nel Lavoro

Applicare il metodo socratico nelle riunioni aziendali porta diversi vantaggi:

Migliore qualità delle decisioni: le scelte vengono analizzate in modo più approfondito. ✔ Maggiore coinvolgimento del team: tutti partecipano attivamente. ✔ Riduzione delle riunioni inutili: si va dritti al punto, senza perdere tempo. ✔ Migliore pensiero critico: si sviluppa una cultura del ragionamento e della verifica delle idee.


Esempio Pratico di una Riunione "Socratica"

Immaginiamo una riunione per decidere se lanciare un nuovo prodotto.

🛑 Scenario classico:

  • Il capo propone l'idea, pochi commentano, qualcuno annuisce, si vota senza approfondire.

Scenario con Metodo Socratico:

  1. Domanda iniziale: "Perché crediamo che questo prodotto avrà successo?"

  2. Domande di approfondimento:

    • "Quali sono i dati a supporto?"

    • "Quali problemi potrebbe avere il consumatore con questo prodotto?"

    • "Ci sono alternative migliori?"

  3. Analisi delle incoerenze: "Se diciamo che questo è il prodotto perfetto, perché ci sono dubbi sulle vendite?"

  4. Conclusione basata su un dialogo ragionato, non su intuizioni personali.


Conclusione

Socrate ci insegna che fare le domande giuste è spesso più importante che trovare risposte immediate. Nel mondo del lavoro, adottare il suo metodo può trasformare le riunioni in strumenti di pensiero critico e decisionale, anziché momenti di pura formalità.

La prossima volta che partecipi a una riunione, prova a inserire qualche domanda "socratica": potresti scoprire che il dialogo diventa molto più efficace... e persino più interessante!

Comments


bottom of page