top of page

Tutte le sfumature di TIMORE in greco antico

  • Immagine del redattore: Armando Di Bucchianico
    Armando Di Bucchianico
  • 16 set 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Soprattutto in alcune zone della Grecia si correvano altissimi rischi, ed era possibile ritrovarsi spesso in situazioni di vita o di morte. Queste non erano causate solo dai conflitti interni ed esterni che, comunque, come tutti sanno, erano sempre bene o male presenti; bensì erano anche causate dalla quotidianità e dalla vita dove, in alcune città soprattutto, si pensi a Sparta, vi erano regole molto rigide e canoni che, se non rispettati, erano punibili anche con la pena di morte.

Dunque, vivendo e crescendo nella paura, i sostantivi, gli aggetti e i verbi per indicare questa emozione si sono coniati nei secoli, restando impressi nel lessico collettivo fino ai giorni nostri.

Di seguito sono riportati i principali e più frequenti termini per indicare il timore:


  • Tolmao (τολμάω) – rischiare, correre pericolo

  • Fobon eco (φόβον ἔχω) – avere paura, temere

  • Okneo (οκνέω) - avere paura

  • Orrodeo (ορρωδέω) - avere terrore

  • Kedo (κήδω) - preoccuparsi

  • Tarbeo (ταρβέω) - avere timore

  • Iupopteuo (ὑποπτεύω) - sospettare

  • Iuponoeo (ὑπονοέω) - avere il sospetto di

  • Fobeomai (φοβέομαι) - temere

  • Fobos estì (φόβος ἐστί) - c'è timore

Comentários


bottom of page